19 Marzo 2024
Servizio a tutele graduali: cosa devi sapere

Il Servizio a Tutele Graduali (Stg) entrerà in vigore il 1° luglio 2024 per tutti i clienti non vulnerabili che non hanno effettuato la transizione al mercato libero.
Questo passaggio è stato delineato nel decreto firmato dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e pubblicato il 17 maggio precedente.
Se stai cercando informazioni sul servizio a tutele graduali nel settore luce e gas, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo il concetto di Stg e perché sia rilevante per te come consumatore.
Scoprirai cosa cambia con il passaggio al servizio a tutele graduali, quali sono le differenze tra mercato libero e mercato tutelato, e cosa succede ai fornitori e alle bollette dopo il passaggio dal mercato tutelato. Infine, ti illustreremo la procedura da seguire nel caso in cui tu non abbia ancora fatto una scelta riguardo al tuo approvvigionamento di energia.
Cos'è il servizio a Tutele Graduali (Stg)
Il Servizio a Tutele Graduali (Stg) è stato introdotto con un decreto ministeriale che ne stabilisce la durata di tre anni e coinvolge coloro che non hanno esercitato la propria scelta nel passaggio al mercato libero dell'energia.
L'architettura delle aste, che ha determinato gli operatori incaricati di fornire questo servizio, è stata definita dall'Autorità per l'Energia, le Reti e l'Ambiente e l'iter è stato affidato all'Acquirente Unico.
Questo meccanismo permette ai consumatori di ricevere un'offerta di energia elettrica e gas naturale a condizioni economiche definite in modo da garantire una transizione graduale verso il mercato libero, offrendo protezione dai possibili aumenti dei prezzi.
Ad esempio, se un cliente era precedentemente nel mercato tutelato dell'energia, potrà continuare a usufruire di tariffe predefinite per un periodo limitato di tempo, fino ad essere completamente trasferito al mercato libero.
Confronta le migliori tariffe luce e gas
Il nostro team ti aiuterà a confrontare il fornitore più adatto alle tue esigenze
Confronta tariffeCosa cambia con il Stg
Con il Servizio a Tutele Graduali (Stg) ci sono diverse novità rispetto al mercato tutelato dell'energia. Innanzitutto, questo meccanismo offre ai consumatori la possibilità di ricevere un'offerta di energia elettrica e gas naturale a condizioni economiche definite, garantendo una transizione graduale verso il mercato libero e offrendo protezione dai possibili aumenti dei prezzi.
Inoltre, il decreto ministeriale stabilisce delle soglie massime per ciascun operatore, al fine di favorire una distribuzione equa dei clienti. È importante sottolineare che vengono imposti dei vincoli agli esercenti del Servizio a Tutele Graduali affinché rispettino le condizioni contrattuali stabilite dall'Cos'è l'ARERA? Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, vietando l'inserimento di servizi o prodotti aggiuntivi non autorizzati.
Questo significa che i consumatori possono usufruire di tariffe predefinite per un periodo limitato di tempo, fino ad essere completamente trasferiti al mercato libero, senza rischiare clausole abusive nei contratti.
Fornitori e bollette dopo il mercato tutelato
Dopo il termine del mercato tutelato dell'energia, i consumatori si troveranno a dover fare i conti con nuovi fornitori e bollette. Gli operatori incaricati di fornire il servizio sono stati individuati attraverso le aste effettuate, e comprendono aziende come Enel, Hera Comm, Illumia, E.On, A2A Energia, Edison Energia e Iren Mercato. Queste aziende garantiranno il servizio fino alla scadenza del 1° luglio 2027. È importante essere consapevoli di questa transizione e valutare attentamente le offerte disponibili per scegliere il fornitore più adatto alle proprie esigenze.
Dopo il mercato tutelato, è possibile che si verifichino variazioni nelle tariffe e nelle condizioni contrattuali, quindi è fondamentale essere informati e preparati per gestire al meglio questo cambiamento. Inoltre, è consigliabile monitorare attentamente le bollette successive alla fine del mercato tutelato per verificare che tutto sia in regola e non ci siano sorprese sgradevoli. Infine, occorre prendere in considerazione anche il passaggio al mercato libero per valutare tutte le opzioni disponibili e scegliere la soluzione più conveniente e vantaggiosa per la propria situazione.
Procedura in caso di mancata scelta da parte del cliente
In caso di mancata scelta da parte del cliente, il decreto prevede che questi venga automaticamente trasferito al mercato libero, continuando a essere servito dallo stesso operatore. Tuttavia, sarà applicata la proposta più conveniente tra quelle offerte dal venditore al momento della scadenza del periodo di erogazione del Servizio a Tutele Graduali.
Questo significa che, se il consumatore non effettua una scelta consapevole, potrebbe trovarsi ad essere trasferito al mercato libero con condizioni contrattuali differenti da quelle precedentemente sottoscritte. È quindi fondamentale essere informati sulle variazioni delle tariffe e delle condizioni contrattuali che potrebbero verificarsi in caso di mancata scelta, per poter valutare attentamente le opzioni disponibili e prendere decisioni consapevoli. Inoltre, è consigliabile contattare direttamente il proprio fornitore per avere chiarezza su eventuali cambiamenti e comprendere appieno le implicazioni di questa transizione verso il mercato libero.
In pratica, se un consumatore non sceglie un piano energetico specifico entro un certo periodo di tempo, viene automaticamente trasferito al mercato libero, continuando a essere servito dallo stesso fornitore. Tuttavia, il fornitore applicherà la proposta più conveniente al momento della scadenza del periodo di erogazione del Servizio a Tutele Graduali. Ciò significa che il consumatore potrebbe trovare nuove condizioni contrattuali e tariffe differenti da quelle iniziali. Pertanto è fondamentale essere informati su queste variazioni per prendere decisioni consapevoli. Si consiglia di contattare direttamente il fornitore per avere chiarezza su eventuali cambiamenti e comprendere appieno le implicazioni di questa transizione verso il mercato libero.